ea5b6c22bbf5ee7212e7887aee1d534ad2cbc7dc

HomeLa Termografia Ir Superbonus 110Bonus CasaEdilizia & Territorio Servizio CortesiaChi siamoMission

Soci fondatoriNews*Richiesta informazioniGalleriePrivacyMappa del sito

EdilAmbiente S.r.l.
Sede legale: Via Madonna di Ripoli n. 12 - 67050 - MASSA D'ALBE (AQ) C.F. - P.I. e Reg. Impr. L'Aquila 02032520666
R.E.A. L'Aquila 188929 Capitale Sociale € 10.000,00 i.v.
    Tel/Fax: +39 0863.519347         E-mail:   info@edilambiente.com         Web:  www.edilambiente.com      

0863-519347info@edilambiente.com

La Termografia Ir

80cc2cfc6063c9db1e26d16175234e54ebc475a6.jpeg

La radiazione infrarossa fu scoperta nel 1800 dall'astronomo, fisico e compositore Frederich William Herschel, il quale svolgendo esperimenti sui telescopi, scoprì la radiazione infrarossa nello spettro di emissione del sole usando termometri come rilevatori.

Nel 1900 il fisico Max Planck dimostrò la correlazione tra la temperatura di un corpo e l'intensità dei raggi infrarossi che emette. Diminuendo la temperatura (T) l'apice della curva di Planck si sposta verso lunghezze d'onda lambda (λ) più grandi.

Nonostante la scoperta degli infrarossi risalga al 1800, la prima termocamera commerciale fu presentata sul mercato solo nel

c612db588e54bab60f0b79f8f9511fbd23a8e388.jpeg

Frederich William Herschel

Curva di planck

I consensi sempre maggiori che sta incontrando la termografia ir, sono dovuti al fatto che con essa è possibile svolgere ispezioni “remote” su apparecchiature in funzione, come possono essere ad esempio gli impianti elettrici in tensione o parti meccaniche in movimento, senza dover sopportare costosi fermo impianti/macchine. Nel caso di ispezioni in edilizia, il rilievo termografico si realizza senza la necessità di effettuare alcuna demolizione delle opere sottoposte ad indagine.

La termografia ir è una tecnica polivalente non distruttiva, infatti le ispezioni si eseguono senza alcun contatto tra la parte sottoposta ad indagine e la termocamera.

L'indagine termografica all'infrarosso rientra nel tipo di controlli non distruttivi (CND) o prove non distruttive (PND), questa tecnica permette di prevenire e risolvere molti problemi in campo edilizio, industriale, elettrico, agricolo, ambientale e molti altri.

8fc5df208115f84db509831778d972d0942d3b47

 

Termografia Ir - Settore edilizio
Termografia Ir - Settore elettrico
Termografia Ir - Settore industriale
Termografia Ir - Agricoltura & Ambiente

HomeLa Termografia Ir Superbonus 110Bonus CasaEdilizia & Territorio Servizio CortesiaChi siamoMission

Soci fondatoriNews*Richiesta informazioniGalleriePrivacyMappa del sito

EdilAmbiente S.r.l.
Sede legale: Via Madonna di Ripoli n. 12 - 67050 - MASSA D'ALBE (AQ) C.F. - P.I. e Reg. Impr. L'Aquila 02032520666
R.E.A. L'Aquila 188929 Capitale Sociale € 10.000,00 i.v.
    Tel/Fax: +39 0863.519347         E-mail:   info@edilambiente.com         Web:  www.edilambiente.com      

0863-519347info@edilambiente.com