Home   La Termografia Ir      Superbonus 110     Bonus Casa      Edilizia & Territorio      Servizio Cortesia      Chi siamo     Mission     Soci fondatori     News*     Richiesta informazioni     Gallerie     Privacy     Mappa del sito

 

 

 

0863-519347     info@edilambiente.com

EdilAmbiente S.r.l.
Sede legale: Via Madonna di Ripoli n. 12 - 67050 - MASSA D'ALBE (AQ) C.F. - P.I. e Reg. Impr. L'Aquila 02032520666
R.E.A. L'Aquila 188929 Capitale Sociale € 10.000,00 i.v.
    Tel/Fax: +39 0863.519347         E-mail:   info@edilambiente.com         Web:  www.edilambiente.com      

 

ea5b6c22bbf5ee7212e7887aee1d534ad2cbc7dc

Bonus Facciate

4e94d6af8e3c24251fa1b0f3dcb671193b27ff05

La legge di bilancio dello stato 2020 ha inserito un nuovo strumento per incentivare gli interventi edilizi da realizzare sugli immobili il "bonus facciate" che prevede una detrazione fiscale del 90% per chi esegue interventi edilizi volti a rendere più decorose le città, vediamo ora in cosa consiste.

Il bonus facciate come sopra accennato è uno strumento che incentiva gli interventi edilizi volti a migliorare e rendere più decorose le facciate degli edifici delle nostre città, a fronte di ciò lo Stato riconosce una detrazione d'imposta sui redditi (Irpef e Ires) del 90% del costo dell'intervento senza limite di spesa, anche in questo caso nelle spese possono essere ricomprese quelle tecniche, di bollo e diritti. La detrazione sarà spalmata in dieci quote annuali.

I beneficiari del bonus facciate sono le persone fisiche, imprese, inquilini e proprietari che siano residenti o no in Italia, questo strumento è stato pensato per renderlo accessibile ad una vasta platea di soggetti. Affinché gli interventi possano beneficiare del bonus facciate gli immobili devono ricadere nelle zone A e B di cui al decreto ministeriale n. 1444 del 1968 ovvero in zone ad esse assimilate.

Gli interventi che rientrano nel bonus facciate sono quelli di manutenzione ordinaria che interessano le facciate dei fabbricati visibili dall'esterno e anche facciate interne purché visibili dalla strada a dal suolo pubblico. In via esemplificativa riguardano balconi, ornamenti, fregi, modanature, grondaie, pluviali e parti impiantistiche sulle facciate, mentre i lavori che rientrano nel bonus sono quelli che interessano la pulitura, la ritinteggiatura e gli interventi sugli intonaci. In quest'ultimo caso, occorre tener presente che, qualora gli interventi interessino una superficie maggiore del 10% sussiste l'obbligo di adeguamento delle strutture opache (murature) ai requisiti minimi di trasmittanza previsti dal D.M. 26/06/2015, realizzando interventi di efficientamento energetico (cappotto termico), in tal caso però l'intervento non può considerarsi all'interno del bonus facciate bensì nell'ecobonus, ma entrambi cumulabili.
Per maggiori informazioni è possibile consultare la guida e la tabella riassuntiva dei bonus.

I nostri uffici sono a disposizioni per informazioni, simulazioni del risparmio, proposte, ecc.
Noi vi prendiamo per mano e vi guidiamo dall'inizio alla fine, dalla progettazione alla realizzazione dell'intervento.
 

Potete raggiungerci tramite i contatti sotto riportati oppure da qui

Richiesta informazioni

Home   La Termografia Ir      Superbonus 110     Bonus Casa      Edilizia & Territorio      Servizio Cortesia      Chi siamo     Mission     Soci fondatori     News*     Richiesta informazioni     Gallerie     Privacy     Mappa del sito

 

 

 

0863-519347     info@edilambiente.com

EdilAmbiente S.r.l.
Sede legale: Via Madonna di Ripoli n. 12 - 67050 - MASSA D'ALBE (AQ) C.F. - P.I. e Reg. Impr. L'Aquila 02032520666
R.E.A. L'Aquila 188929 Capitale Sociale € 10.000,00 i.v.
    Tel/Fax: +39 0863.519347         E-mail:   info@edilambiente.com         Web:  www.edilambiente.com